Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Imparare il corsivo è importante?

Immagine
Dicembre 2017, sede di Ca' Foscari. Mi trovavo lì per una Masterclass sulla glottodidattica individualizzata, percorso di specializzazione che avevo scelto per ampliare le mie conoscenze su metodologie e strategie didattiche. Da ex studentessa Unipd (università di Padova), mi riaffacciavo con un certo entusiasmo in un'aula universitaria. Questa volta, però, nella mia città natale: Venezia. Giunta al primo giorno di corso, non scorderò mai il senso di smarrimento e di nostalgica perplessità nel rendermi conto che, quasi tutti i frequentanti (più giovani) prendevano appunti su tablet o portatili, alcuni con raffinati software che creavano all'istante schemi e mappe.  Osservando i miei quaderni, i fogli, la penna, gli evidenziatori e le matite, mi sentii come Fantozzi quando, benché già in pensione, tentò di prendere parte a un concorso pubblico spacciandosi per neo laureato.  Per superare la prova doveva usare il computer e consapevole che non ne sarebbe uscito, iniziò per ...

Come sviluppare un breve testo narrativo.

Immagine
Image by Лариса Мозговая Pixabay Come sviluppare un breve testo narrativo. Per avviare i più giovani all'arte della narrazione, partiamo dalle basi: proponiamo le 4 fasi che compongono un qualsiasi testo scritto, ovvero Inizio Problema Soluzione Finale  Può capitare che la seconda e la terza fase vengano considerate in un'unica, denominata "sviluppo".  A mio parere rende più difficile la comprensione su come procedere e, quasi sempre, chi si deve cimentare, si blocca poiché confuso e con idee poco chiare su cosa, effettivamente, significhi "sviluppare" una storia. Non siamo qui proprio per questo?  Quindi, per una maggior chiarezza procedurale manteniamo la suddivisione sempre in queste 4 fasi.  In ognuna, poi, trascriviamo alcune domande-guida che possano aiutare a realizzarla.  Per esempio, nella prima ("Inizio") sarà fondamentale presentare il protagonista, il dove e quando si svolge la nostra storia e la presenza o meno di altri personaggi.  Qu...

Gestire le emozioni: laboratorio pratico

Immagine
"Come gestire le emozioni" è stato l'argomento scelto da voi su Instagram. Non avevo dubbi: rimane un tema molto richiesto, non solo online, ma anche durante le consulenze e i percorsi di formazione. In effetti, in giro, c'è molta divulgazione e letteratura dedicata, tra libri illustrati e manuali per i più grandi. La questione, però, è vasta. Tra le mie citazioni preferite ne emerge, in particolare, una che lessi in un fumetto  Bonelli durante la mia adolescenza: " Le emozioni sono il più grande dono da parte degli Dei". L'ho sempre trovata semplice, diretta e chiara per evidenziare non solo il pregio di tale offerta, ma anche l'enorme peso. E come ogni carico, se non ben bilanciato, ne possiamo finire travolti! Vuoi, quindi, non chiedere una soluzione pratica a un fardello come questo? Sì, perché è la pratica, qui, che manca: di soluzioni teoriche ne abbiamo moltissime. Ma poi, sul quotidiano, come mettiamo in atto tutte queste belle proposte? Ed ...

Come gestire i compiti a casa.

Immagine
  Foto di public domain pictures by Pixabay I compiti per casa: come siamo messi a confronto con le altre realtà educative europee? E con il resto del mondo?  Male, per Diana, malissimo! Ma nel senso che, a casa, i nostri ragazzi studiano troppo poco rispetto ai loro colleghi internazionali? No... Anzi, il contrario! Gli ultimi dati sottolineano come i nostri alunni sgobbano quasi il triplo, ritrovandosi comunque indietro su programmazioni e contenuti. Per un approfondimento vi lascio  qui l'articolo di "Orizzonte scuola", così per aver maggiormente chiara la (triste) realtà. Dopo la doverosa apnea su quel che sono i fatti, torniamo a noi e alla questione posta in evidenzia dal titolo: come gestire il carico dei compiti. Non sono qui per sciorinare chissà quale "ricetta magica" per l'organizzazione del vostro lavoro didattico (lo sappiamo entrambi, caro genitore, che sei tu a smazzarti tra appunti, mappe concettuali e schemi) ma per proporre un primo passo,...