LETTURA PENSATA 2016 - Concorso letterario D'Infiniti Mondi.
Sono trascorsi ormai alcuni
anni dalla prima edizione del progetto LETTURA PENSATA
L’iniziativa, organizzata e
proposta dall’Ufficio Scolastico
Territoriale di Venezia, ha l’obiettivo
di sostenere le azioni di promozione della lettura progettate dalle singole
scuole, attivando percorsi indirizzati sia agli studenti che ai docenti
quali incontri con l’autore, momenti di informazione/formazione, concorsi
letterari, itinerari tematici.
Quest’anno, il concorso
letterario (intitolato “D’Infiniti Mondi”) è stato dedicato al romanzo d’avventura
ed è riuscito a coinvolgere un gran
numero di scuole del nostro territorio.
Da una semplice produzione
di un cartellone, un libro di filastrocche, un video o un’animazione su un
racconto avventuroso per le classi delle
Scuole dell’infanzia e il biennio della
scuola primaria, s’è proseguito fino a giungere alla trascrizione di un vero e proprio
incipit di un racconto d’avventura per gli alunni delle scuole secondarie di
secondo grado.
Ho
avuto l’occasione di “vivere” questa manifestazione in prima persona, prendendo
parte alla giuria che avrebbe letto e giudicato i vari lavori inviati dalle
scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado.
L’esperienza
è stata piacevole e non del tutto priva di sorprese: attraverso il
confronto sui vari elaborati e sui
numerosi racconti pervenuti, sono emerse interessanti osservazioni sul mondo
della lettura e della scrittura, con inaspettate digressioni su metodo e
modalità didattiche-educative delle varie scuole partecipanti. Insieme alle colleghe della giuria, abbiamo
riflettuto sul senso del piacere del leggere e sulle competenze e capacità
letterarie nelle diverse fasce d’età.
Alcuni attimi della cerimonia di premiazione delle scuole secondarie di II° grado, tenutasi presso l'Ateneo Veneto il 18 maggio 2016
Ma
cosa significa fare il giurato in un concorso come questo?
“Leggere
racconti scritti da ragazzi vuol dire, sempre, entrare nel loro mondo con
discrezione, scoprendo solo ciò che loro vogliono lasciarci scoprire, indagando
le loro interiorità con i soli strumenti che loro decidono di metterci a
disposizione. Cosi il mio viaggio di scoperta di questi ragazzi è stata
un’avventura tutta nuova; pagina dopo pagina ho ritrovato freschezza, genuinità, intelligenza e arguzia. E’ stato
un immenso piacere spalancare le porte di questi infiniti mondi, e ringrazio
tutti i ragazzi per avermi concesso l’onore di possederne le chiavi”
Maria Chiara Duse,
pedagogista e giurata Concorso letterario “D’Infiniti Mondi” per Lettura
Pensata 2015-16
“Leggere
è una passione… Leggere tutti i testi, in alcuni casi, vere opere, è stato come
tuffarsi in un mondo di parole. Una scoperta di mondi e di persone, sentimenti,
visioni spesso così diverse dalle proprie che ti lasciano stupita, a volte
contrariata o che ti fanno anche sorridere. Leggere questi ragazzi è stato come
incontrare veri autori in erba. Bello scoprire, in certi scritti, abilità così
spiccate in ragazzini così piccoli.”
Antonella Gardinale,
docente e giurata Concorso letterario “D’Infiniti Mondi” per Lettura Pensata
2015-16
Allargare
il confronto ai vari docenti, ragionando insieme sulla diversità degli sguardi abbracciati
grazie alla lettura dei racconti degli alunni, potrebbe diventare un’occasione
di scambio, formazione e auto-formazione; d’altronde leggere è anche questo. E’
un trampolino verso nuove idee, occasioni e strade ancora da esplorare.
Al più presto inserirò, sul blog, un link dal quale si potranno visionare i vari lavori, gli elaborati e i racconti del concorso
letterario "D’Infiniti Mondi" per Lettura Pensata 2015-16
Commenti
Posta un commento