"Il Signor Tappabuchi e i Nativi Digitali."
Questo è il secondo racconto con protagonista Gerolamo Tappabuchi, giovane appassionato insegnante in eterna lotta con il precariato, ma ben intenzionato a fare il proprio mestiere.
La sorte ha voluto che continuassi la sua storia nel mondo della scuola: Gerolamo ha qualcosa da dire e da fare e non sarò di certo io a bloccarlo.
Buona lettura.
Il primo racconto lo troverete qui
Son fermo davanti alla finestra della cucina.
Stringo con forza la tazza di tè fumante che, non solo mi scalda
lo stomaco ma anche le mani, visto che ho dovuto abbassare il termostato della
caldaia spegnendo quasi totalmente il riscaldamento.
Siamo in inverno e quest’anno fa un freddo cane.Osservo i bambini correre nel campetto di basket dell’oratorio e sorrido ricordando che anch’io, alla loro età, non sentivo mai il freddo per giocare fuori con gli amici.
Quando si è giovani non si ha mai freddo, riscaldati dal calore dei propri sogni, dall’ardore delle proprie emozioni. Ed è proprio qui che capisco che sto iniziando a rincoglionirmi e che, forse, è meglio alzare la temperatura che tanto se non muoio di freddo tanto morirò sicuramente di fame perché l’Ufficio Supplenze non chiama e io son rimasto con soli 54 euro.
E siamo al 12 dicembre.
Cinquantaquattro è un numero più che significativo che descrive alla perfezione la mia situazione attuale: arranco per giungere a metà mese, figuriamoci alla sua fine.
Cos’è? Tutti gli insegnanti d’Italia scoppiano improvvisamente di
salute? O stanno pensando di ammalarsi a gennaio per prolungare le vacanze
natalizie? E non pensano a me? Altro che Bianco Natale: Rosso Natale come il
sangue che dovrò togliermi dalle vene, se continua così, per onorare i miei
debiti: affitto, bollette, tasse…
Mentre son immerso in questi nefasti pensieri, bussano alla porta.
Sussulto e macchio la felpa di Lupo Alberto di tè. Dio Santo, no! Ho finito il
detersivo per la lavatrice e questa era l’ultima maglia buona.Appoggio con la morte nel cuore la tazza sul tavolo della cucina e mentre mi avvicino all’uscio inizio a pensare chi possa essere il rompicoglioni di turno: probabilmente è qualche creditore che viene direttamente alla “fonte” facilitandomi le cose, una mega siringa deambulante che viene a reclamare il mio sangue, perché nel mio portafoglio c’è solo miseria, solitudine e un vuoto ancestrale.
Guardo dallo spioncino e scorgo un ragazzetto dall’aria stralunata
con in mano un cellulare di ultima generazione: ma è Mister Iphone!
Apro la porta, lo fisso con sguardo ebete e si deve notare perché lui
contraccambia a sua volta, con uno stupito:- ”Come hai fatto a scoprire dove
abito?” - gli chiedo rapido, facendo un passo indietro, quel tanto per
invitarlo tacitamente ad entrare.
-“Professore!!” – mi mette sull’attenti con quel suo tono saccente
– “Lei usa Facebook con la localizzazione attivata! Qualunque minchiata scrive
è localizzabile a tutti attraverso il Social…”
Mister Iphone entra in casa e mentre lo fa continua a parlare
–“Insomma non ti dà l’indirizzo esatto ma il nome della Via e se mi permette…
Un cognome come il suo – risata di scherno ai miei danni lasciando intendere il
resto e me lo trovo già a gironzolare per l’appartamento
-“ Freddino qui, a quanto tiene il riscaldamento?”
-“ Soffro il caldo!”- e nel dire ciò allargo il colletto della
felpa con due dita nel classico gesto di chi sta sudando e cerca refrigerio,
nel tentativo di salvaguardare la mia immagine e di non passare per il morto di
fame che sono.
-“ Soffre il caldo e indossa una felpa di Lupo Alberto… per
giunta?”
Colto in castagna, anzi, trattasi della classica figura color
castagna amplificata dalla scelta stilistica del mio outfit.
Mister Iphone decide di finire il suo giro turistico in salotto,
lasciandosi cadere sul vecchio divano in pelle. Resta in silenzio dando un’occhiata
veloce al display del suo cellulare: questi giovani non possono far a meno di controllare
il proprio telefono ogni tot minuti. Un bisogno enorme di comunicare con il
mondo attraverso la piccola schermata di un dispositivo elettronico.
Dopo aver verificato
qualcosa, fa roteare gli occhi come se stesse prendendo tempo o stesse cercando
le parole esatte e quindi esclama: “Immaginazione non significa menzogna.”
“Immaginazione non significa menzogna” è la frase attorno alla
quale si costruisce tutto il racconto di “Signori Bambini”, il libro che avevo
letto ad alta voce in classe.
Mi siedo anch’io sul divano e lo fisso per un attimo in silenzio.
Lui mi guarda sicuro che abbia intuito.La risposta è “No”, ovvio, mi fate più furbo di quel che sono.
Sto per dire qualcosa ma lui mi anticipa iniziando a parlare – “Ero convinto che gli adulti avessero dimenticato cosa significa immaginare.” – non mi guarda più, ora fissa un punto non ben definito della stanza – “Ha mai provato leggere cosa scrivono in rete su noi giovani? – ora la sua espressione si acciglia e pare percepire in bocca tutta l’amarezza delle parole che sta per pronunciare –“I giovani di oggi si rifugiano nel virtuale per paura, perché è più facile relazionarsi al prossimo nascondendosi dietro ad uno schermo”- il suo tono è simile a quello di un pedante professore –“Non hanno immaginazione né creatività lasciandosi plasmare da una tecnologia che, seppur usano senza problemi, non conoscono per niente.”- storce le labbra in una smorfia di disprezzo –“ E questo perché un bambino delle elementari, da qualche parte nel globo, ha risposto ad una testa d’uovo che lui non usa la rete bensì YouTube, sottolineando così il fatto di non percepire Internet come un’infrastruttura di base dove, per poter fare qualunque cosa, bisogna prima accedervi…”-
Ascolto in silenzio. Mister Iphone è in pieno monologo e non sarò di certo io a interromperlo anche perché faccio fatica a seguire il suo ragionamento: sappiate che il sottoscritto decise, nei lontani anni’80 e dopo l’ennesimo fallimento di comprendere il funzionamento di “Logo”, ovvero un linguaggio di programmazione che all’epoca proponevano agli studenti per apprendere l’uso del personal computer, che non avrebbe mai avuto a che fare con la tecnologia e che nella sua vita adulta non avrebbe mai utilizzato un personal computer. Per nessuna ragione al mondo, mai!
Ecco le ultime parole famose, quelle che precedono le vostre grasse risate di scherno che mi pare di sentire.
Ho dovuto rimangiarmi tutto, lo so, ma resto comunque un imbranato
tecnologico, uno di quelli che rimangono ai confini dell’informatica perché
incapaci.
-“ Gli adulti ci etichettano, ci accusano di non comunicare, di
rifugiarci in un mondo che non è quello vero quando… quando sono loro a fuggire
per primi!”- e sputa quest’ultima cosa come un’aspra sentenza, un giudice
che nel dirlo ne pregusta il sadico piacere.
Lo fisso interdetto e mi
pongo diverse domande, le quali risposte mi sarebbero giunte poi con il tempo:
Mister Iphone, alias Tommaso Macchiavelli, sì, proprio come il famoso politico
e filosofo e se non fosse che io so di essere vero crederei fortemente di stare
dentro a chissà quale bislacco racconto, è il figlio di un famoso paleontologo
e di un’insegnante di storia. La madre di Tommaso morì per complicazioni
mettendolo al mondo, lasciando lui e il padre da soli.
Daniele
Macchiavelli, il padre di Tommaso, non è mai riuscito a superare il dolore
della morte della moglie e con il passare del tempo ha preferito rifugiarsi nei
suoi fossili, crogiolandosi nel passato non solo storico ma anche
personale, rifiutando di staccarsi dai ricordi di quel che non era più.
Incapace di instaurare un rapporto con il figlio il quale, crescendo, ha
cercato in tutti i modi il padre fino a giungere al punto di non ritorno:
esasperato, Tommaso, ha deciso di ripudiare tutto ciò che con il passato ha a
che fare. Musei e reperti ma anche con suo padre scegliendo di interessarsi
solo a ciò che è proiettato in avanti, al futuro, alle nuove tecnologie che
sembrano soddisfare il suo disperato bisogno di comunicare, di mettersi in
contatto con il prossimo, di urlare al mondo, anche attraverso il rumore delle
dita su una tastiera, che lui esiste e che avrebbe fatto, un giorno, la
differenza.
Tommaso, oggi, abita con il padre ma è come se fossero due estranei
in una grande e bella casa, si guardano ma non si vedono.
Osservo Mister Iphone e dopo un lungo momento di silenzio provo a
dire qualcosa, ma anche questa volta mi anticipa e chiede con aria sorniona
–“Lei non sta lavorando tanto ultimamente… lo ammetta!”-
Resto muto, in un silenzio pregno di significato anche perché mi
vergogno un po’ a dire il vero. Mister Iphone dà un’altra occhiata al display
del suo cellulare, s’alza di scatto: –“S’è fatto tardi e io devo andare.”-
Si congeda di fretta e furia e io lo guardo allontanarsi dalla mia
finestra dopo essermi riappropriato della tazza di tè, dal contenuto ormai gelido. Si ferma
un attimo e si volta dedicandomi un cenno di saluto che contraccambio
all’istante con la stessa mano con la quale tengo la tazza: rovescio il tè
sulla felpa e colgo l’espressione divertita di Mister Iphone che se la ride ai
miei danni. Bastardo! Lo ha fatto apposta!
D’altronde Tommaso Macchiavelli fa onore al suo nome e avrete modo
di constatarlo di persona anche voi, non temete.
Mentre tento di togliere la macchia dalla felpa passando una
spugnetta umida sul tessuto, rifletto su quanto appena sentito: è vero, non si
fa che parlare di “nativi digitali” sui quali, ogni giorno, escono articoli, saggi e libri ed è anche vero ciò che ha insinuato
Tommaso. Spesso anch’io mi sono soffermato su questo piccolo dettaglio, di come
l’adulto tenda a interpretare la realtà altrui, quella adolescenziale, sovrapponendola alla propria,
dimenticando che egli stesso deriva da quello stesso “mondo” che oggi, il più delle
volte, critica o condanna dando la parvenza di non conoscerlo affatto.
La mattina seguente mi sveglia il cellulare. So che è l’Ufficio Supplenze perché ho associato a quel numero, come suoneria, la famosa battuta che Alberto Sordi fa nel film “I Vitelloni”: Lavoratoriiiiiiii…. Seguita da una sonora pernacchia!
-“Tappabuchi è Lei? Presto, si prepari e raggiunga al più presto
la scuola che le sto per assegnare. Oggi il preside non potrà riceverla ma
sappia che domani è convocato in presidenza per l’affido di un incarico valido
fino a fine anno.”-
Non ci credo! Un incarico fisso, anche se fino a giugno. Cazzo, sono morto di freddo durante il sonno e non me ne sono
accorto?
-“Tappabuchi, ma ha sentito? O è morto?? Dai che ho altre scuole
da coprire…”-
-“Vo-volo…”-
Mi vesto in fretta e furia, riempio la solita borsa a tracolla dei
miei soliti libri, indosso la felpa di Lupo Alberto (di questo me ne renderò
conto più tardi, quando sarà ormai troppo tardi) colazione non la faccio perché
il frigorifero è vuoto e poco dopo sfreccio tra il trambusto mattutino con la
mia bicicletta arrugginita.
Mi hanno nuovamente affidato la classe di Mister Iphone: possibile
che sia solo una mera coincidenza?
Percorro il lungo corridoio che mi divide dai “miei” ragazzi e
stranamente trovo il bidello in piedi ad attendermi, il quale mi dice: -“Immaginazione
non significa menzogna!”-
Mi fermo sbigottito davanti a lui e lo fisso con aria
interrogativa: ok, non ci capisco più niente e il bidello, infatti, lo intuisce
dal mio sguardo, tant’è che aggiunge:-“Hanno fatto il diavolo a quattro, sa?
Non facevano altro che sbattere i piedi a terra e urlare la frase che Le ho
appena detto.”-
In pratica il bidello mi spiega della protesta che i ragazzi hanno
messo in atto poco dopo la mia uscita di scena; con l’insegnante di italiano,
Picchiatello ve lo ricordate, no? Be’ con il povero Picchiatello hanno iniziato
a protestare in questa bizzarra maniera facendolo nuovamente uscire di senno
nel giro di qualche giorno.
Non ci voleva molto, d’altronde è un uomo che camminava già in
bilico tra qui e Mattilandia.
Fortemente convinti che la scuola mi ricontattasse, son rimasti altrettanto
delusi quando hanno visto un
altro supplente e non il sottoscritto. Ma non si sono lasciati abbattere e hanno allargato la
protesta all’intero orario scolastico fino a giungere a un faticoso braccio di
ferro con la presidenza che, dopo essere scesa a patti con il leader
di quella rivolta (Mister Iphone, sì, proprio lui) ha
deciso di porre fine alla faccenda accontentando i ragazzi.
Ed eccomi qui!
Il bidello mi guarda con ammirazione, io arrossisco e mi limito a
congedarmi con un timido saluto per poi avanzare verso la classe.
Quando apro la porta li trovo tutti in piedi, ognuno con una copia
di “Signori Bambini” e nel vedermi urlano:-“Immaginazione non significa
menzogna!”- seguito da un gran battere di piedi contro il pavimento.
Poi s’azzittiscono di colpo e si mettono tutti seduti,
osservandomi compiaciuti.
Avrei dovuto sgridarli, punirli, riempirli di compiti in classe, a
casa… invece sorriso con gli occhi lucidi e il cuore pieno e traboccante di
emozioni e riesco solo a dire:-“Immaginazione.. sì… Immaginazione non significa
menzogna!”
La sera accedo a Facebook e colgo subito una notifica sopra a quel piccolo globo celeste, simbolo delle mie interazioni virtuali: Mister Iphone mi ha taggato su una foto!
Sono io, rosso in volto che mi soffio, commosso, il naso. Sotto
una didascalia “Da notare la felpa di Lupo Alberto…” in quel che dev’essere un
post goliardico ai miei danni.
Fisso l’immagine profilo di Tommaso sul social, la foto di una
galassia trovato su chissà quale sito scientifico.
I Nativi Digitali son un universo tutto da esplorare, nel quale
disperdersi assieme a loro.
Sorrido, convinto che un bel viaggio sta per iniziare…
Sylvia Baldessari
Commenti
Posta un commento