Gioco e creatività: da 0 a 99 (e oltre) anni!
Molti riducono il
gioco al mero divertimento, un modo come un altro per ingannare o passare il
tempo. In realtà è molto di più: strumento educativo per eccellenza, attraverso
il gioco l'apprendimento avviene in maniera attiva, la persona è al centro del
proprio processo formativo, vera e unica protagonista nella propria auto-affermazione.
Il gioco diviene il mezzo per far emergere i propri talenti, prenderne coscienza, ponendoci in relazione con il prossimo.
Il gioco diviene il mezzo per far emergere i propri talenti, prenderne coscienza, ponendoci in relazione con il prossimo.
Per molti anni ho insegnato nuoto nella piscina comunale della mia
città e il metodo che ho sempre proposto per far apprendere questa splendida disciplina sportiva
era per l'appunto il gioco.
Giocando i bambini scoprono e sperimentano il galleggiamento, l'equilibrio (che in acqua cambia), imparando così a controllare il proprio corpo e la propria respirazione.
Niente viene imposto, ma proposto perché sia scoperto, esplorato, provato e acquisito attraverso un'esperienza diretta e piacevole, arricchendo il proprio bagaglio culturale in maniera spontanea ed autentica (conoscere se stessi e il mondo attraverso il nostro corpo e i nostri sensi).
Perché noi apprendiamo anche attraverso il nostro corpo!
Giocando i bambini scoprono e sperimentano il galleggiamento, l'equilibrio (che in acqua cambia), imparando così a controllare il proprio corpo e la propria respirazione.
Niente viene imposto, ma proposto perché sia scoperto, esplorato, provato e acquisito attraverso un'esperienza diretta e piacevole, arricchendo il proprio bagaglio culturale in maniera spontanea ed autentica (conoscere se stessi e il mondo attraverso il nostro corpo e i nostri sensi).
Perché noi apprendiamo anche attraverso il nostro corpo!
Giocando ci si mette in discussione, anche se all'inizio non
ce ne rendiamo conto, perché riusciamo ad affrontare le nostre più profonde
paure (in questo caso legate all'acqua) e vincerle, consapevoli che solo
provando potremo riuscire a superarle e diventare "altro".
Crescere è un continuo e consapevole divenire e il gioco
agevola questo processo!
Questo perché il gioco solletica la nostra creatività, la
fantasia e l'immaginazione, qualità essenziali per affermarsi, soprattutto in periodi difficili.
Quante volte vi è capitato di ascoltare storie nelle quali il protagonista ha scoperto, per gioco, passioni che con il tempo si sono trasformate in vere e proprio occasioni lavorative cambiandogli la vita?
Inoltre, il gioco ci permette di non perdere, con la crescita, la
parte più genuina che abbiamo ovvero il bambino che sempre risiederà in noi e
che talvolta dimentichiamo nei meandri del nostro animo, soffocati dalle
vicende quotidiane.
A proposito:
Allora, giocate e fate giocare.
E siate creativi!
Sylvia Baldessari
A proposito:
"La creatività consiste nel mantenere nel corso della vita qualcosa che appartiene all'esperienza infantile: la capacità di creare e ricreare il mondo. È l' onnipotenza del pensiero propria dell'età infantile." (Donald W.Winnicott)
Allora, giocate e fate giocare.
E siate creativi!
Sylvia Baldessari
Commenti
Posta un commento