Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2014

EDUCAZIONE DIGITALE: Intervista a Roberta Zanella.

Immagine
Oggi vi propongo la terza tappa di questo viaggio su educazione e web : dopo Elisa Benzi  con la sua cittadinanza digitale e Roberto Gerosa , esperto di Social Media con la sua riflessione attorno alla rete, cercheremo ora di approfondire il tema sul linguaggio del web lasciando parola a Roberta Zanella . Buona lettura. Benvenuta Roberta, ti va di presentarti brevemente ai lettori del mio blog spiegando di cosa ti occupi in rete?   Ciao Sylvia, in rete mi occupo di “comunicazione” a 360°, dalla pianificazione dei mezzi alla gestione dei contenuti. Un lavoro che ho sempre fatto dalla laurea in Antropologia in poi. Sono partita con il copywriting tradizionale su carta per approdare a webwriting e social content . Da qualche anno collaboro con l’azienda Schola , casa editrice veneta che distribuisce materiale scolastico da più di cinquant’anni. Qui mi occupo di gestione clienti, formazione digitale, lancio del registro elettronico su piat...

"PADRI IMPERFETTI", il libro di Alessandro Curti.

Immagine
Oggi ho il piacere di presentarvi "Padri imperfetti" scritto da Alessandro Curti . Buona lettura.                           Ciao Alessandro, oltre ad essere l'autore di "Padri imperfetti" e blogger, cosa fai nella vita?   Ciao a te e a tutti coloro che ci leggeranno. Nella vita sono un educatore-pedagogista cioè uno che di professione si occupa di educazione, principalmente nell'area minori-famiglie. È un lavoro che faccio da vent'anni, ma non sono vecchio. Semplicemente ho cominciato da giovane. Molto, molto giovane. Poi sono anche un padre e un marito: due occupazioni che sono arrivate in un secondo tempo e che hanno cambiato il mio modo di vedere il mondo, le prospettive e le angolature da cui osservo e affronto ogni situazione. Tutto questo occupa il 90% del mio tempo. La scrittura, di conseguenza, è una sorta di passione che prima coltivavo solo nella mia testa, come as...

"GUSTOSE ABITUDINI" seminario sull'educazione alimentare a Venezia.

Immagine
  Quanto si parla, oggi, di cibo? Basta accendere la Tv e indipendentemente dall'orario, incapperete in qualche format televisivo dedicato alla cucina e alla preparazione di gustosi piatti, intervallato da momenti di approfondimento sull'origine e le modalità di lavorazione dei prodotti in commercio. Il cibo è strettamene connesso alla storia umana e non solo perché fonte di sostentamento fisico, ma anche perché riflesso culturale, sociale e del benessere psicofisico della persona. Attraverso il cibo noi parliamo: i colori, gli ingredienti, gli odori e  i riti che s'aggirano attorno al momento conviviale dicono chi siamo, quali siano le nostre abitudini, le nostre radici, la nostra posizione sociale, come ci approcciamo alla vita e tacito mezzo con il quale manifestiamo anche stati di malessere e disagio. Proprio per questo motivo l'alimentazione assume un ruolo importante nella crescita di una persona e di conseguenza  rich...